3
Novembre
Giovedì
WEBINAR - Master fiscalità Internazionale
Il Master propone un ciclo di incontri di studio con un approccio teorico-pratico alle tematiche trattate, che consente di indagare tutti i loro aspetti, principali e secondari, nonché un metodo di esame multi-livello (nazionale, europeo ed internazionale) degli istituti, che richiedono una conoscenza approfondita delle interazioni tra i diversi ordinamenti normativi.
Il ciclo di webinar di fiscalità internazionale offre uno standard qualitativo di eccellenza grazie alle competenze dei relatori.
L’inquadramento degli istituti è ovviamente corredato dell’analisi delle novità delle Actions del Progetto BEPS dell’OCSE (Base Erosion and Profit Shifting), i cui contenuti hanno modificato gli approcci a tematiche-chiave della fiscalità internazionale, quali ad esempio la residenza, la stabile organizzazione, i prezzi di trasferimento, compreso anche il meccanismo di modifica dei trattati internazionali previsto dalla Action 15 (Multilateral Convention to implement Tax Treaty Related Measure to Prevent Beps), che ha sicuramente segnato una svolta nella direzione del “multilateralismo” dei Trattati internazionali contro le doppie imposizioni.
Destinatari
Commercialisti, Azienda
Docenti
Federico Andreoli
Federico Andreoli
AeA Tax Law Studio Associato
,
Irene Aquili
Irene Aquili
NCTM Studio Legale
, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Diego Avolio
Diego Avolio
McDermott Will & Emery Studio Legale
,
Davide Bleve
Davide Bleve
Deloitte Tax
, Avv.
Marco Busia
Marco Busia
Senior Associate, Studio Legale Withers
, FRM Studio Legale Tributario
Francesco Capitta
Francesco Capitta
FRM Studio Legale Tributario
, KROLL
Enrico De Angelis,
Giovanni Fort
Giovanni Fort
Mayr Fort Frei Studio Tributario Associato
,
Stefano Grilli
Stefano Grilli
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
,
Michele Gusmeroli
Michele Gusmeroli
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
,
Giovanni Rolle
Giovanni Rolle
R&A Studio Tributario Associato
,
Fabiola Rossi
Fabiola Rossi
Be Bonelli Erede with Lombardi
,
Emanuela Santoro
Emanuela Santoro
Coca-Cola Hellenic Bottling Company
,
Ettore Sbandi
Ettore Sbandi
Santacroce & Partners Studio Legale Tributario
, Dott
Sergio Sirabella
Sergio Sirabella
Primarlex - Global Tax Advisors
, Dott.
Andrea Tempestini
Andrea Tempestini
McDermott Will & Emery Studio Legale Associato
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2022 14.00 – 18.00
- LA RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETA’
Avv. Marco Busia, Dott. Stefano Grilli (14.00-16.00)
- IL REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAODINARIE TRASNAZIONALI
Avv. Francesco Capitta, Dott.ssa Fabiola Rossi (16.00-18.00)
II INCONTRO
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 2022 14.00 – 18.00
- IL TRANSFER PRICING
Dott. Diego Avolio (14.00-16.00), Dott. Enrico De Angelis (16.00-18.00)
III INCONTRO
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 202214.00 – 18.00
- LA STABILE ORGANIZZAZIONE
Dott. Diego Avolio (14.00-16.00)
- L’ATTRIBUZIONE DEI PROFITTI ALLA STABILE ORGANIZZAZIONE
Dott. Giovanni Fort (16.00-18.00)
IV INCONTRO
MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2022 14.00 – 18.00
- I REGIMI DI IMPOSIZIONE NAZIONALE E CROSS-BORDER DEI PASSIVE INCOME INTERESSE
Avv. Federico Andreoli (14.00-16.00)
- DIVIDENDI
Dott. Sergio Sirabella (16.00-18.00)
V INCONTRO
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2022 14.00 – 18.00
- I REGIMI DI IMPOSIZIONE NAZIONALE E CROSS-BORDER DEI PASSIVE INCOME ROYALTIES
Dott. Giovanni Rolle (14.00-16.00)
- CAPITAL GAINS
Dott.ssa Irene Aquili (16.00-18.00)
VI INCONTRO
MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2022 14.00 – 18.00
- IL CREDITO PER LE IMPOSTE PAGATE ALL’ESTERO
Dott. Michele Gusmeroli (14.00-16.00)
- IL REGIME DELLA CFC
Avv. Davide Bleve, Dott. Andrea Tempestini (16.00-18.00)
VII INCONTRO
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2022 14.00 – 18.00
- LA PROVA NELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI
Dott.ssa Emanuela Santoro (14.00-16.00)
- I DEPOSITI DOGANALI ED IVA
Avv. Ettore Sbandi (16.00-18.00)
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.