28
Marzo
Lunedì
WEBINAR - Le prove nel processo civile
Tenuto conto che raramente il giudice è chiamato a decidere sulla base della sola interpretazione della legge, laddove il più delle volte è sulle prove che si gioca la sorte di un procedimento civile, è evidente l’importanza della fase istruttoria, soprattutto se si considera che nel nostro ordinamento non è previsto il cd. non liquet e che l’onere della prova esprime il rischio del mancato raggiungimento della prova stessa. In particolare, il principio contenuto nell’art. 2697 c.c. rappresenta la regola di giudizio nei casi di res dubia (nel senso che il fatto incerto non potrà essere considerato esistente, in quanto non provato dalla parte che era onerato a farlo).
Il webinar mira ad approfondire le numerose questioni che possono porsi nelle fasi di articolazione, di ammissione e di assunzione dei mezzi istruttori, soffermandosi sui rapporti che, nel corso di un processo, si vengono ad instaurare tra le parti in causa, i relativi difensori ed il giudice, nell’ambito di una dialettica connotata non di rado dalla rilevanza dei comportamenti inerti delle prime e degli interventi officiosi dell’ultimo, pur nel rispetto del principio del contraddittorio.
L’approccio ai vari temi è di tipo pratico, non disdegnandosi, peraltro, approfondimenti scientifici su nodi che ancora oggi appaiono non districati.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Commercialisti, Avvocati
Docenti
Dott.
Andrea Penta
Andrea Penta
Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione con compiti di applicato alla II Sezione civile, Componente della Redazione scientifica di Ridare.it
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- I vari modelli di acquisizione delle allegazioni e delle richieste istruttorie
- Il principio di non contestazione
- La ripartizione dell’onere probatorio
- Le prove atipiche
-Le preclusioni istruttorie
- L’ammissione e l’assunzione delle prove
- I vari mezzi istruttori
- La prova testimoniale
- Le prove precostituite
- La consulenza tecnica d’ufficio
- L’istruttoria in appello e in cassazione
- L’istruttoria nei procedimenti monitori, in quelli cautelati, in quelli camerali e in quelli sommari
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.