- Home
- Formazione
- Webinar - la costruzione del bilancio d’esercizio secondo gli oic
23
Marzo
Mercoledì
WEBINAR - La costruzione del bilancio d’esercizio secondo gli OIC
Il D.Lgs. 139/2015 ha riformato la redazione del bilancio di esercizio secondo le previsioni della Direttiva 2013/34/UE. L’Organismo Italiano di Contabilità ha aggiornato i principi contabili nazionali di riferimento (OIC).
Il percorso ha l’obiettivo di fornire un’analisi approfondita delle principali problematiche applicative relative ai principi contabili nazionali di riferimento con particolare riguardo sia alla redazione del bilancio di esercizio c.d. “ordinario” sia alla redazione del bilancio redatto in forma “abbreviata” e “semplificata” (bilancio per le micro imprese).
La presentazione dei singoli argomenti, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista tecnico-contabile, tiene conto dell'impatto della normativa emergenziale emanata nel corso del 2020 e 2021 sulla redazione dei bilanci di esercizio.
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.
Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Consulenti del lavoro, Azienda
Docenti
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- Le finalità, i postulati e gli schemi di bilancio
- Le principali problematiche di valutazione delle voci dell’attivo e del passivo dello stato patrimoniale
- Gli altri aspetti rilevanti della costruzione del bilancio di esercizio
- Esame di casi pratici
Per ulteriori informazioni scaricare il programma
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.