Il corso è dedicato alle tematiche più attuali e ricorrenti in materia di diritto processuale della famiglia, “rivoluzionato” dall’introduzione del c.d. rito unitario nel secondo libro del Codice di procedura civile dalla riforma varata dal d.lgs. n. 149 del 2022.
Nell’ambito del percorso formativo sarà dato spazio all’analisi di atti processuali e casi reali, con attenzione all’orientamento giurisprudenziale e alle prassi, spesso assai differenziate nelle varie realtà locali anche per quanto attiene la disciplina processuale.
Il taglio operativo e interattivo degli incontri consentirà ai professionisti di formulare quesiti e di riflettere sulle problematiche più comuni per il professionista.
Magistrato, attualmente Consigliere per la giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles, in qualità di Esperto in cooperazione giudiziaria civile
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
Programma
I INCONTRO
GIUDIZI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
II INCONTRO
LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
III INCONTRO
TUTELA CAUTELARE ED ESECUTIVA DEI DIRITTI DEL CONIUGE E DEI FIGLI
IV INCONTRO
PROCEDURE DI RILEVANZA TRANSFRONTALIERA
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.