- Home
- Formazione
- Webinar - i nuovi contenuti del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
21
Luglio
Giovedì
WEBINAR - I Nuovi Contenuti Del Codice Della Crisi D’impresa E Dell’insolvenza
Il webinar si terrà a pochi giorni dall’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fissata inderogabilmente per il 15 luglio 2022.
Il codice recepirà la direttiva europea cd. insolvency (Dir UE 1023/2019), con la modifica di numerose norme, modifica resa necessaria dalla esigenza di assicurare che gli imprenditori in crisi abbiano a disposizione uno o più quadri di ristrutturazione funzionali a facilitare il risanamento dell’impresa o la conservazione dell’azienda in esercizio, previo il suo tempestivo trasferimento ad altro soggetto.
L’obiettivo verrà realizzato:
- in primo luogo, con l’innesto nel codice delle due procedure introdotte dal d.l. n. 118/2021, convertito con modificazioni dalla L. 147/2021 (la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa e il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio) e con la previsione di un sistema di allerta interno che sarà operativo attraverso un doppio binario: quello della segnalazione dell’organo di controllo all’organo amministrativo e quello delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati e della Banca d’Italia all’organo di controllo ed all’organo ammnistrativo;
- in secondo luogo, con una revisione della disciplina del concordato preventivo con continuità aziendale, diretta o indiretta, con l’introduzione di nuovi principi, quali quello dell’obbligatorietà delle classi, della regola della priorità assoluta attenuata, della ristrutturazione trasversale, del riconoscimento dei soci quali parti interessate alla ristrutturazione.
L’incontro sarà l’occasione anche per valutare i contenuti del regolamento attuativo di quanto previsto dall’art. 356 del Codice, sul funzionamento dell’albo dei curatori, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Verranno quindi analizzate le novità prossime, e che saranno appena entrate in vigore, per consentire agli operatori di questo settore (Avvocati, Commercialisti e chi svolge o intende svolgere il compito di gestore della crisi) un panorama completo della materia.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con i docenti con la possibilità di formulare quesiti su questioni pratiche di interesse generale.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Avv.
Salvatore Sanzo
Salvatore Sanzo
Avvocato e curatore fallimentare in Milano
, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Mauro Vitiello
Mauro Vitiello
Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Programma
inar verterà sui seguenti argomenti:Le modifiche del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di adeguamento alla direttiva insolvencyLa nuova disciplina del concordato con continuità aziendale diretta ed indirettaLa regola della priorità assoluta e la regola della priorità relativaIl cram down rispetto al voto dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali nel concordato preventivo, negli accordi di ristrutturazione e nell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamentoLa soppressione dell’allerta esterna e il potenziamento dell’allerta interna; la soppressione della composizione assistita della crisi avanti agli OCRI e la sua sostituzione con la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresaLe ricadute sistematiche delle novità normativeLe ricadute delle novità normative sull’organizzazione degli uffici giudiziariIl nuovo regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’albo dei curatori
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.