- Home
- Formazione
- La composizione negoziata e i nuovi strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
5
Luglio
Mercoledì
La composizione negoziata e i nuovi strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
CORSO ONLINE
Il corso si propone di illustrare il nuovo impianto del codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza alla luce della entrata in vigore, avvenuta il 16 luglio 2022.
In particolare, verranno analizzati i punti cardine del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (approvato con il D. Lgs 12 gennaio 2019 n° 14, unitamente alle ultime modifiche legislative apportate).
Verranno, altresì, trattati oltre ai principi generali, i più importanti strumenti di regolazione della crisi (tra cui la composizione negoziata della crisi, il concordato semplificato e quello preventivo) oltre alla nuova disciplina sull’adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa.
Si darà, altresì, spazio alla disamina di alcune novità giurisprudenziali.
L’iniziativa si rivolge a tutti gli operatori del diritto concorsuale e ai professionisti che intendono aggiornarsi con gli strumenti e le conoscenze necessari per affrontare la pratica professionale dopo la riforma.
Successivamente all’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con i docenti con la possibilità di formulare quesiti su questioni pratiche di interesse generale.
Destinatari
Commercialisti
Docenti
Dott.
Giovanni Battista Nardecchia
Giovanni Battista Nardecchia
Giudice delegato ai fallimenti del tribunale di Monza
, Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
Carlo Pagliughi
Carlo Pagliughi
Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
Programma
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO
La nuova disciplina sull’adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa (art. 3 del DLgs. 14/2019)
L’eliminazione degli strumenti di allerta, della procedura di composizione assistita della crisi e degli OCRI, che vengono sostituiti, all’interno del Titolo II, Parte I del DLgs. 14/2019, con la disciplina – già prevista dal DL 118/2021 e dal DL 152/2021, conv. L. 233/2021 – della composizione negoziata della crisi e del sistema di segnalazione dell’organo di controllo e dei creditori pubblici
Dott. Carlo Pagliughi
Gli esiti della composizione negoziata ed in particolare il nuovo concordato c.d. “semplificato per la liquidazione del patrimonio”
Dott. Giovanbattista Nardecchia
II INCONTRO
La nuova disciplina del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione di cui agli artt. 64-bis ss. del DLgs. 14/2019
Le modifiche al concordato preventivo di cui agli artt. 84 ss. del D.Lgs. n. 14/2019
Dott. Giovanbattista Nardecchia
Accordi di ristrutturazione (artt. 57, 60 e 61 CCII)
Dott. Carlo Pagliughi
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.