- Home
- Formazione
- Concorso in magistratura ordinaria: studio, analisi, scrittura
18
Novembre
Sabato
Concorso in magistratura ordinaria: studio, analisi, scrittura
CORSO ONLINE
Per affrontare efficacemente il concorso in magistratura è richiesta ai candidati l’acquisizione di uno specifico metodo di studio, di analisi e di scrittura, che costituisce strumento fondamentale per il corretto e compiuto inquadramento sistematico delle questioni giuridiche sottese alle tracce d’esame e il loro successivo sviluppo.
Come noto, le prove scritte consistono nello svolgimento di tre elaborati nelle materie del diritto civile, del diritto penale e del diritto amministrativo.
Il livello di conoscenza richiesto ai concorrenti nell’ambito di ciascuno dei predetti settori è avanzato, il che pone gli aspiranti magistrati innanzitutto di fronte alla necessità di adottare un metodo di studio e apprendimento che consenta loro di assimilare un ampio novero di concetti in modo duraturo e senza dispersioni.
La selettività del concorso in esame, inoltre, impone ai concorrenti di acquisire una maturità giuridica e una capacità di analisi delle questioni controverse che prescinda dalla conoscenza dei precedenti giurisprudenziali specifici. Il candidato è infatti chiamato alla redazione di uno scritto argomentato, che lasci emergere la sua cultura generale e le sue capacità di ragionamento logico-giuridico, che d’altronde costituiscono gli aspetti chiave nell’esercizio della funzione di magistrato.
Le modalità di svolgimento delle prove, infine, richiedono al candidato di avere maturato un’adeguata dimestichezza nella scrittura. La metodologia di redazione del tema, a discapito di quanto si potrebbe pensare, non può infatti essere rimessa alla sensibilità individuale, ma va conosciuta e implementata, entro precisi binari che assicurino il rispetto del “genere letterario” richiesto. Proprio su questo aspetto, del resto, si registrano le maggiori carenze in sede concorsuale, che spesso ne compromettono irrimediabilmente l’esito.
La lezione di metodo che proponiamo si pone, quindi, l’obiettivo di trasferire agli aspiranti magistrati i rudimenti metodologici utili all’acquisizione delle competenze appena descritte. Essa costituirà inoltre un momento di confronto che consentirà ai concorsisti di orientarsi nelle numerose difficoltà che si incontrano all’inizio di un percorso tanto impegnativo.
Ai partecipanti sarà offerto prezioso materiale didattico di supporto. Verranno, in particolare, messi a loro disposizione esempi di svolgimento delle tracce concorsuali e, nel corso della lezione, saranno altresì assegnate loro delle brevi esercitazioni funzionali ad una piena assimilazione delle indicazioni di metodo offerte. La lezione sarà, dunque, ricca di momenti di dialogo e confronto, anche individuale, con i docenti.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Programma
La lezione è indirizzata a coloro che vogliano sostenere il concorso per la magistratura ordinaria e che
desiderino acquisire gli strumenti necessari per affrontare le prove scritte. L’incontro è aperto anche a coloro
che vogliano sostenere altri concorsi pubblici che prevedano la redazione di elaborati scritti nelle materie del
diritto civile, penale e amministrativo.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.