5
Ottobre
Mercoledì
Il Percorso Tutto Appalti è dedicato alla contrattualistica e appaltistica pubblica e offre ai professionisti del settore l'aggiornamento e l'approfondimento necessari per la corretta applicazione delle norme, in una materia caratterizzata da elevata complessità e frequenti mutamenti legislativi.
Infatti, il settore dei contratti pubblici è oggetto di una serie continua di modifiche normative, che rendono stringente l’esigenza per i professionisti di fare chiarezza sulle molteplici problematiche di ordine giuridico e tecnico.
Il corso, muovendo da un inquadramento normativo e dall’analisi critica dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, attraverso l’ausilio di esemplificazioni concrete fornisce le soluzioni pratiche alle criticità che si possono presentare nell'attività del professionista.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE – Raffaello Scarpato
Contratti sotto-sogliaProcedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione
MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE – Raffaello Scarpato
Avvalimento e subappaltoStipulazione del contratto e autotutela amministrativa
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE – Fabrizio Fracchia
L’esecuzione negli appalti di lavori e negli appalti di forniture e serviziLe concessioni di beni e le concessioni di servizi
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE – Emiliano Raganella
Misure straordinarie in materia di contratti pubblici
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.