Nonostante siano passati quasi 30 anni dall’introduzione dell'“approccio organizzativo” per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, le statistiche sono meno confortanti di quanto ci si aspetterebbe.
La valutazione dei rischi, la formazione e tutti gli altri strumenti imposti dal D.Lgs. n. 81/2008 hanno dimostrato un’efficacia limitata, rivelandosi non sufficienti per fronteggiare la sfida della complessità crescente delle organizzazioni e dei loro rischi.
In questo corso saranno mostrati modelli complementari e integrativi all’attuale approccio per migliorare la gestione dei rischi delle organizzazioni.
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il corso verterà sui seguenti argomenti:
I Incontro
Cosa c’è di “nuovo” nel D.Lgs. n. 81/2008L’approccio burocratico alla sicurezza
II Incontro
Il fattore umano negli incidentiUna via d’uscita
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.