- Home
- Formazione
- Aula lucca - le relazioni del curatore tra rilievi civile e penale
26
Febbraio
Lunedì
AULA LUCCA - Le relazioni del curatore tra rilievi civile e penale
CORSO IN AULA
Il corso affronta, alla luce delle innovazioni del CCII, l’argomento delle “relazioni del curatore nella liquidazione giudiziale”. È pensato come un corso a due voci con la partecipazione, quali docenti, di un giudice delegato e di un pubblico ministero.
Si analizzerà il contenuto informativo delle relazioni obbligatorie e facoltative, dando spazio, in particolare, all’esame delle informazioni utili per l’affermazione della responsabilità (civile e/o penale) del debitore, degli organi amministrativi e di controllo, dei soci e di terzi (fornitori, finanziatori, etc.).
L’iniziativa si rivolge a tutti gli operatori del diritto concorsuale e ai professionisti aperti ad un confronto dialogico in aula, anche con l’obiettivo di trovare le possibili soluzioni alle questioni controverse incontrate nella quotidiana pratica professionale
Destinatari
Commercialisti, Avvocati
Docenti
Giudice delegato alle procedure concorsuali e di sovraindebitamento presso il Tribunale di Lucca
Carmine Capozzi
Carmine Capozzi
Giudice delegato alle procedure concorsuali e di sovraindebitamento presso il Tribunale di Lucca
, Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Lucca, addetto al gruppo specializzato in reati economici
Enrico Corucci
Enrico Corucci
Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Lucca, addetto al gruppo specializzato in reati economici
Programma
Le relazioni del curatore (obbligatorie e facoltative)
La relazione iniziale
La relazione particolareggiata
I rapporti riepilogativi
I rapporti con il programma di liquidazione
Le buone prassi del CSM
Le informazioni di rilievo civile (prima parte): azione sociale di responsabilità; azione dei creditori sociali, versamenti dei soci, azione ex art.2476 co.8 c.c., socio occulto, società occulta, super società di fatto
Le informazioni di rilievo penale (prima parte): I reati di bancarotta (fraudolenta, preferenziale, semplice e societaria), il ricorso abusivo al credito ed i reati di cui all’art. 327 CCII
Le informazioni di rilievo civile (seconda parte): responsabilità da direzione e coordinamento; holding di fatto; concessione abusiva di credito; rottura abusiva del rapporto di credito; abuso di dipendenza economica; le azioni di recupero crediti verso i clienti
Le informazioni di rilievo penale: La tempestività dell’azione del curatore, l’oggetto della sua attività “anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale” ed i rapporti con la procura della Repubblica. I profili penali della responsabilità del curatore
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.