Febbraio 2023
L’ambizioso progetto itinerante di “La Costituzione in classe” arriva a Pisa, un programma educativo che punta a far conoscere i valori della Costituzione ai giovani studenti, futuri protagonisti della vita civica.
È stato presentato presso la Sala di Giunta del Comune di Pisa alla presenza dell’Assessore alle Politiche socioeducative e scolastiche del Comune di Pisa Avv. Sandra Munno, del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Pisa Avv. Paolo Oliva e del Vicepresidente Avv. Elisa Giraudo, del Direttore del Dip. di Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pisa Prof. Francesco Dal Canto e del responsabile scientifico del Laboratorio di cultura costituzionale Pof. Saulle Panizza. A rappresentare la casa editrice Lefebvre Giuffrè, il Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali Antonio Delfino.
Lefebvre Giuffrè mette così al centro dei suoi valori la diffusione della cultura giuridica come bene fondamentale al servizio di tutta la collettività.
“Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa partecipa con grande convinzione alla realizzazione del progetto ‘La Costituzione in classe’, che a distanza di 75 anni dall'entrata in vigore della Carta costituzionale, intende diffondere l'educazione ai valori costituzionali nelle scuole elementari e medie; si tratta di un progetto strategico che rappresenta un vero e proprio investimento per il futuro ed un contributo concreto, a partire dalle generazioni più giovani, per realizzare una società migliore, fondata sui principi di eguaglianza, pace, rispetto reciproco e solidarietà” ha dichiarato il Prof. Francesco Dal Canto, Direttore del Dip. di Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pisa.
"Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pisa partecipa al progetto "La Costituzione in Classe", ricordando e confermando l'impegno dell'Avvocatura alla diffusione della cultura della legalità anche fra i banchi delle scuole del territorio” dichiara l’Avv. Paolo Oliva, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa. “L’Avvocatura pisana - da tempo protagonista di iniziative di diffusione della cultura della legalità nelle scuole della provincia - accoglie con favore l'iniziativa proposta, che offre ai più giovani cittadini una concreta rappresentazione del concetto di funzione sociale dell'avvocatura e si pone al fianco dei docenti nelle scuole per far conoscere (e riconoscere) i fondamentali principi di democrazia, eguaglianza e solidarietà, sanciti dalla Carta Costituzionale."
"Ho condiviso sin dal primo momento l’idea del progetto ‘La Costituzione in Classe’ perché i nostri ragazzi saranno i protagonisti insieme ai loro insegnanti, a docenti dell’Università di Pisa ad avvocati e magistrati del Foro di Pisa, di un percorso guidato, che li condurrà a muovere i primi passi verso la conoscenza dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale” commenta l’Avv. Sandra Munno, Assessore alle Politiche socioeducative e scolastiche del Comune di Pisa. “Ritengo infatti che la Scuola sia quella prima forma di società in cui possono fare esperienza diretta di quei diritti e quei doveri di cui parla la nostra Carta Costituzionale e, credo che imparare da piccoli il significato di concetti come: “la sovranità appartiene al popolo”, “diritti inviolabili” “doveri inderogabili” e “ripudiare la guerra”, non sia troppo presto . "