Il volume fornisce una panoramica su potenzialità e limiti della sostenibilità, anche con specifico riferimento all’economia circolare, sottolineando la relazione tra l'uso integrato delle risorse e gli approcci sistemici di gestione e della governance, necessariamente allineati ai “nuovi” paradigmi del fare impresa, secondo tre diverse prospettive: quella del management, degli investitori e delle istituzioni finanziarie e degli altri stakeholder.
A livello europeo e internazionale, il testosi collega al recente Green Deal europeo, con l’obiettivo di agevolare la valutazione della eventuale transizione dagli attuali modelli lineari di acquisizione ed espressione del valore a soluzioni più sistemiche e circolari di progettazione e costruzione dello stesso valore, condiviso e sostenibile.
A seguire rispetto al framework introduttivo, relativo ai sistemi industriali, alla regolamentazione e alla visione strategica, sono presentate tematiche ancora da dibattere, come l’impact e il carbon accounting. L’analisi per settori rilevanti, con particolare riguardo alla finanza, così come i temi di D&I e assurance, sono solo alcuni esempi per dare un’idea della trattazione ampia e trasversale.
Volto alla ricerca di soluzioni per un’economia aziendale più sostenibile, questo libro è dunque un’utile lettura per dirigenti d’azienda, consulenti, professionisti e studiosi della materia, affrontando con casi pratici e dati empirici sia aspetti tradizionali che innovativi in ambito ESG.